EDICOLE VOTIVE
Non so come mai... ma mi hanno da sempre incuriosito e attratto, a Venezia ce ne sono tanti, dislocati un po' da per tutto,
piccole o grandi, hanno le forme più curiose e spesso convivono e condividono contesti architettonici e umani contraddittori,
sfiorando a volte il paradosso e l'ironia.
Per molto tempo sono state considerate opere inferiori, povere,
sarà forse per questo che come altre cose considerate marginali, stimolano la mia attenzione e il desiderio di cercare.
Sto parlando dei capitelli votivi o edicole votive è una struttura architettonica religiosa cristiana di piccole dimensioni,
spesso fatta con materiali poveri, che nasce da un culto popolare tramandato nei secoli.
Normalmente un capitello veniva costruito come ex voto per uno scampato pericolo, come una carestia o una pestilenza.
Venivano costruiti nei luoghi di confine, agli incroci delle vie di comunicazione,
oppure in luoghi dove la tradizione popolare individuava una motivazione religiosa alla costruzione.