andreabozza.net logo

IL PORTO VECCHIO

Tra le città italiane, Trieste può vantare il porto più importante
per il patrimonio storico architettonico ancora esistente.

Ne avevo spesso sentito parlare, fin che finalmente, mi decisi di visitarlo.
L'impressione è stata grande, l'atmosfera è metafisica, le dimensioni sono
enormi, non mi stupisce affatto che venga usato anche per location cinematografiche.
Gli scatti che vedrete, sono realizzati solo in una piccola porzione dell'area visitabile.


Il Porto Vecchio di Trieste per la disposizione delle costruzioni marittime,
per i materiali usati negli imponenti magazzini e negli edifici,
resta una straordinaria testimonianza di architettura
portuale-industriale dell'ottocento europeo.

La costruzione del nuovo Porto di Trieste avvenuta tra il 1861 e il 1898,
subito dopo gli impianti ferroviari (1857),
si dimostrò subito diverso dai porti dell'area mediterranea,
perchè riproduceva, nelle regole costruttive dei suoi edifici e
nell'impianto generale, le caratteristiche dei Lagerhäuser,
pezzi di città, destinati alla circolazione delle merci,
come nei porti del nord-Europa, di Amburgo in particolare.
Ricopre un'area della città, che si estende da Barcola al Canal Grande,
comprende ancora oggi i cinque moli originari, la Centrale idrodinamica
(unica al mondo, completa dei suoi macchinari).
L'intero complesso è sottoposto, a un lento e continuo lavoro di recupero.



(Fonti di informazione prof. Antonella Caroli Palladini)






IL PORTO VECCHIO
1 / 25 ‹   › ‹  1 / 25  › pause play enlarge slideshow
il grande complesso del magazzino n.26 quasi completamente restaurato
2 / 25 ‹   › ‹  2 / 25  › pause play enlarge slideshow
il grande complesso del magazzino n.26 quasi completamente restaurato
il frontale del magazzino 26
3 / 25 ‹   › ‹  3 / 25  › pause play enlarge slideshow
il frontale del magazzino 26
IL PORTO VECCHIO
4 / 25 ‹   › ‹  4 / 25  › pause play enlarge slideshow
IL PORTO VECCHIO
5 / 25 ‹   › ‹  5 / 25  › pause play enlarge slideshow
particolare
6 / 25 ‹   › ‹  6 / 25  › pause play enlarge slideshow
particolare
la centrale elettrica
7 / 25 ‹   › ‹  7 / 25  › pause play enlarge slideshow
la centrale elettrica
IL PORTO VECCHIO
8 / 25 ‹   › ‹  8 / 25  › pause play enlarge slideshow
 magazzini adiacenti, completamente in abbandono
9 / 25 ‹   › ‹  9 / 25  › pause play enlarge slideshow
magazzini adiacenti, completamente in abbandono
interni
10 / 25 ‹   › ‹  10 / 25  › pause play enlarge slideshow
interni
IL PORTO VECCHIO
11 / 25 ‹   › ‹  11 / 25  › pause play enlarge slideshow
IL PORTO VECCHIO
12 / 25 ‹   › ‹  12 / 25  › pause play enlarge slideshow
le grandi Bitte in ghisa, che servivano come ormeggio
13 / 25 ‹   › ‹  13 / 25  › pause play enlarge slideshow
le grandi Bitte in ghisa, che servivano come ormeggio
IL PORTO VECCHIO
14 / 25 ‹   › ‹  14 / 25  › pause play enlarge slideshow
IL PORTO VECCHIO
15 / 25 ‹   › ‹  15 / 25  › pause play enlarge slideshow
uno squarcio all'interno dell'area non visitabile
16 / 25 ‹   › ‹  16 / 25  › pause play enlarge slideshow
uno squarcio all'interno dell'area non visitabile
IL PORTO VECCHIO
17 / 25 ‹   › ‹  17 / 25  › pause play enlarge slideshow
IL PORTO VECCHIO
18 / 25 ‹   › ‹  18 / 25  › pause play enlarge slideshow
fronte mare
19 / 25 ‹   › ‹  19 / 25  › pause play enlarge slideshow
fronte mare
IL PORTO VECCHIO
20 / 25 ‹   › ‹  20 / 25  › pause play enlarge slideshow
IL PORTO VECCHIO
21 / 25 ‹   › ‹  21 / 25  › pause play enlarge slideshow
dietro il porto, i primi edifici ferroviari, inizio seconda metà dell'ottocento, tutta l'area è attualmente in disuso.
22 / 25 ‹   › ‹  22 / 25  › pause play enlarge slideshow
dietro il porto, i primi edifici ferroviari, inizio seconda metà dell'ottocento, tutta l'area è attualmente in disuso.
IL PORTO VECCHIO
23 / 25 ‹   › ‹  23 / 25  › pause play enlarge slideshow
il piazzale diventa occasionalmente campo di cricket
24 / 25 ‹   › ‹  24 / 25  › pause play enlarge slideshow
il piazzale diventa occasionalmente campo di cricket
IL PORTO VECCHIO
25 / 25 ‹   › ‹  25 / 25  › pause play enlarge slideshow
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.andreabozza.net/il_porto_vecchio-p27083

Share on
/

Chiudi
Close
loading